IT EN














   

 
                   Noi

Chi siamo oggi

Oggi siamo lo specchio del nostro passato, un passato che attraverso uno specchio si riflette nel futuro.

In altre parole siamo persone che hanno finalmente scelto di essere se stesse accettando il proprio vissuto nella sua interezza.

La musica fa parte della nostra natura ed è ciò che la arricchisce, la rende in qualche modo artistica; essa è per noi nutrimento vitale ed intima espressione personale.

E così è questo che offriamo al nostro pubblico, a voi, a tutti coloro che ci dedicano la loro attenzione: la nostra esperienza, la nostra conoscenza, la nostra creatività.

Anche nel 2023 abbiamo avuto numerosi riconoscimenti internazionali come duo. Ricordiamo:

1° premio al Gabriel Fauré Music World Competition

2° premio al Fanny Mendelssohn competition 2023

3° premio al World's Best Musicians Competition

Special mention al Medici International Music Competition

 

Che cosa facciamo

 

Creiamo spettacoli, utilizzando brani originali e classici. Siamo esecutori e interpreti principalmente di musica colta e i nostri concerti sono pensati sotto ogni aspetto artistico e tecnico che vada dalla strutturazione di originali programmi musicali, a scelte registiche, dalla scrittura di vere e proprie sceneggiature, all'elaborazione di nuovi format esecutivi.

I nostri video musicali sono concepiti e realizzati interamente da noi come manifestazione di un nostro pensiero creativo.

Seguici, ascoltaci, contattaci.

PROGETTI

 

 

Il nostro nome

 

...racchiude diverse parole e molteplici significati.

Venti e mari: manifestazioni della natura. La natura è il nostro punto di riferimento, con la sua perfezione nei contrasti e la sua immensità.

20: il numero della vita di coppia nella numerologia (siamo una coppia anche nella vita).

20: è anche una cifra che contiene il 2 (siamo un duo musicale) e lo zero che indica l'infinito, ideale che l'uomo durante la vita terrena persegue attraverso l'arte.

Mari: diminutivo di Marine.

M ar iscel: contiene Michel come viene pronunciato.

Scelti: indica che abbiamo compiuto delle precise scelte artistiche e che ci siamo scelti l'uno con l'altra.

 

ACCENNI AI NOSTRI
PERCORSI MUSICALI

Marine 
Guliashvili

Soprano lirico di nazionalità georgiana, ha compiuto gli studi musicali superiori al conservatorio "V:Saragishvili" di Tbilisi (Georgia) studiando con il rinomato maestro Nodar Andguladze, con il quale ha proseguito il percorso di perfezionamento successivo. In precedenza aveva già ottenuto i diplomi di pianoforte e direzione di coro presso il Collegio musicale di Tbilisi. Trasferitasi in Italia nel 2006, dapprima ha frequentato l'Accademia di arte lirica di osimo, dove ha avuto l'opportunità di seguire i corsi di perfezionamento con rinomati cantanti, quali Raina Kabaianska, Lella Cuberli, Antonio Juvarra, William Matteuzzi ed altri. Nel 2011 ha ottenuto il diploma di laurea del trienni superiore di canto del Conservatorio G.Verdi di Milano sotto la guida di Stefano Ginevra e, in seguito, si è perfezionata con il baritono Mauro Augustini.

Presso l'Helvetic Music Institute di Bellinzona (CH) ha conseguito il Certificate of Advanced Studies, un diploma in didattica dell'insegnamento vocale/strumentale.

 

Numerosi concerti e primi ruoli alla Grand Hall di Tbilisi hanno messo in luce " una sensibilità interpretativa che affiancata alle sue qualità naturali e alla piacevolezza del suo timbro fa della Guliashvili una delle promesse del canto lirico" (Dilis Gazeti).

Particolarmente apprezzata nei ruoli di "Melissa" ("Amadigi" di Haendel nel 2003) per cui ha iniziato una fruttuosa collaborazione con la regista Verena von Kessenbrock e il direttore d'orchestra Cornelia von Kessenbrock; di "Pamina" ("Flauto magico" di Mozart nel 2004-2006, regia di M.Gachechiladze); di "Lisetta" ("Matrimonio segreto" di Cimarosa nel 2006, regia di Z.Aghladze); di "Bastienne" ("Bastien e Bastienne" di Mozart nel 2006 regia di M.Gachechiladze); di "Gilda" ("Rigoletto" di Verdi nel 2007, regia di G.Gachechiladze).

E sempre nel 2009 è stata scelta per rendere omaggio al soprano Daniela Dessì in occasione dell'assegnazione del premio "Città di Varese" e "Operaclick".

 

Nel 2010 insieme al musicista Michel Frequin ha dato vita a "Ventimariscelti", un progetto creativo che congloba le energie del duo nella realizzazione di spettacoli di contenuti e format innovativi. Da ricordare "43 tramonti", messo in scena a Milano presso il teatro "La Scala della vita", "Linee Marine", rappresentato nell'auditorium G.Donizetti di Sesto San Giovanni all'interno del Festival "Woman in Art" e il colossale progetto teatrale  "Segreto di Stato" di Silvio da Ru per la cui colonna sonora ha prestato la sua voce. Nel 2013 i due musicisti hanno realizzato una serie di spettacoli di teatro musicale sul "Piccolo Principe" di Saint Exupery di particolare successo di pubblico. Nel 2025 hanno presentato due nuovi spettacoli, una riedizione di Linee Marine e "...e improvvisamente lirica" che hanno riscosso molto successo a Milano presso il Palazzo delle Stelline e presso il teatro Villa.

Ha insegnato canto lirico a Lugano (CH) presso il Centro Studi Musicali. Dal 2011 insegna canto e pianoforte presso l'ass.Il Mulino Musicale.

Nel 2024 è stata invitata a New York dal soprano Carmela Altamura per una masterclass e dal 2025 è' rappresentata dall'agenzia lirica "meOpera".

 

www.marineguliashvili.com

 

Michel Frequin

Musicista italo-olandese di formazione classica, ha conseguito due lauree a pieni voti presso il conservatorio G.Verdi di Milano in pianoforte e composizione e una terza laurea in lettere moderne presso l'università Cattolica di Milano. Ha studiato direzione d'orchestra con Simone Fermani, di cui è assistente e collaboratore. Sempre in conservatorio ha studiato direzione di coro e ha svolto attività corale come direttore per oltre 20 anni, occupandosi sia di cori di voci bianche sia di adulti. Da sempre interessato allo sviluppo cognitivo e sensoriale basato sulla pratica musicale da una ventina d'anni si è dedicato alla didattica approfondendo la conoscenza dei più recenti metodi d'insegnamento riconosciuti. Nel 2010 ha ottenuto a Lugano un diploma "Metodo Kodaly" di terzo livello, nel 2014 presso l'HMI di Bellinzona ha ottenuto il "Certificate of advanced studies" in educazione musicale e nel 2020 un doppio "Master of arts" presso il Conservatorio della Svizzera italiana e presso la SUPSI di Locarno.

 

Premiato in numerosi concorsi come pianista e compositore, nella sua vita musicale ha scelto via via di alternare periodi di studi a periodi di attività pubblica, nella fattispecie, attività concertistica come pianista o direttore d'orchestra e di coro, organizzazione musicale di eventi, promozione musicale e didattica. Nel 2010 con la moglie Marine Guliashvili, ha dato vita ha un progetto dal nome "Ventimariscelti" alla ricerca di nuove forme di spettacolo musicale. Pianista di ampio repertorio e di personalissimo stile, ama l'improvvisazione, anche legata all'immagine, al movimento o al teatro.

 

Ha diverse pubblicazioni sia come compositore sia come teorico della musica e didatta.

Per la sua inclinazione alla pratica della musica vocale, ha lavorato molto come preparatore per cantanti costruendosi un ampio repertorio liederisto e operistico. Come compositore ha scritto per il teatro e la televisione, collaborando tra gli altri con il "Teatro Obliquo", l'associazione "Nuova scena antica", la "Dagma Production", la "Zeeva Production". Ha scritto e prodotto colonne sonore per film muti o risonorizzato film della prima metà del Novecento. Sue composizioni vengono spesso eseguite anche da lui stesso in Italia e nel resto del mondo. Il suo manuale per pianoforte "Milfren Quish e il mondo sommerso" viene utilizzato già da molti docenti in Italia.

 

Ha scritto pièces teatrali, sempre legate alla musica: di particolare successo un testo sul "Carnevale degli animali" di Saint Saens.

Ha diretto il dipartimento di musica classica e ha insegnato pianoforte, composizione e musica da camera presso lo SMC e il CSM di Lugano. Attualmente è docente di pianoforte presso il "Centro per lo Sviluppo del Talento", sempre di Lugano e presso la SIMM, Scuola Internazionale di Milano.

Ha studiato organo con i Maestri Farina e Paolini, e si diletta a suonare diversi strumenti musicali tra i quali la fisarmonica e un particolare tipo di flauto georgiano, il "salamuri". Come hobbies crea siti web (come il presente), pratica videomontaggio, il "fai da te" con il legno e gioca a scacchi.

 

www.michelfrequin.com